È appena stato aggiornato il firmware del mio Kobo Mini, portandolo dalla versione 2.4.0 del 28/01/2013 ma disponibile solo da fine febbraio, alla versione 2.5.0 del 04/04/2013 ma disponibile solo da oggi. Oggi è anche stata aggiornata l’App Kobo Desktop per Mac alla versione 3.2.1 per consentire la gestione degli eBook archiviati.
La precedente versione 2.4.0 del Kobo Mini introduceva due importanti novità:
- Archiviare eBook per liberare spazio sull’eReader e riscaricarli in qualsiasi momento non appena ne hai bisogno.
- Eliminare eBook per rimuoverli dalla tua Libreria.
Ora la nuova versione 2.5.0 riporta le seguenti note:
- Leggere EPUB a layout fisso
- Sperimentare i miglioramenti apportati allo Store
- Beneficiare della risoluzione di bug
Sono sicuro che le migliorie apportate allo Store e l’impegno nella risoluzione dei bug siano stati notevoli, ma un maggiore dettaglio sulle novità sarebbe stato più che gradito.
Fate attenzione che se intendete aggiornare il Vostro dispositivo, l’operazione consumerà rapidamente molta batteria. Inoltre a me è capitato anche che il Kobo Mini si sia bloccato durante lo scaricamento del nuovo firmware. L’unico modo per ripristinarlo senza, per fortuna, perdere i dati, è stato fare un reset veloce dell’apparecchio seguendo le istruzioni, ovvero premendo leggermente e velocemente con una graffetta il tastino reset posto sul retro dopo aver rimosso la cover. Importante: se lo tenete premuto fate un hard reset e cancellate tutto!
Da quel poco che si dice nella rete, essendo l’aggiornamento alla versione 2.5.0 contemporaneo in tutto il mondo per tutti i dispositivi Kobo, parrebbe che Calibre, il noto software DonationWare per la gestione personale (non proprietaria) degli eBook, non riconosca più il dispositivo. A me non risulta, avendolo provato personalmente dopo l’installazione del nuovo firmware e con Calibre 0.9.27 per Mac Os X. In ogni caso, per chi dovesse riscontrare problemi, secondo me non c’è da allarmarsi in quanto Kovid Goyal, il bravissimo programmatore di Calibre, rilascerà sicuramente un aggiornamento.
Altri riportano vari bugs che potrò verificare solo con l’uso e forse neanche tutti avendo la comodissima versione tascabile, senza illuminazione:
- Non so se è proprio un bug, ma come tale viene riportato: l’aggiornamento viene rilevato ed eseguito solo se vi connettete via WiFi dal Kobo, meglio se sotto carica; se provate a rilevare l’aggiornamento vai Kobo Desktop non ne trova.
- Quando leggete un pdf e lo ingrandite, pare che ora muovendosi nella pagina non faccia il refresh subito, lasciando l’effetto fantasma. Viene riportato come bug ma probabilmente è fatto apposta per risparmiare batteria. Per risolvere il problema dovete impostare un refresh dello schermo più frequente: Impostazioni -> Impostazioni di lettura -> Aggiornamento pagina e impostare ad 1 pagina.
- Pare ci sia un problema con alcune copertine. Anche questo a me non risulta, quindi magari colpisce solo alcune versioni o solo i fratelli maggiori del Kobo Mini.
- Qualcuno indica come risolto il problema del ritorno allo stato “sleep” quando si apriva la cover e non si premeva niente. A me risulta ancora esserci.
Tra le varie migliorie invece vengono riportate, oltre a quelle annunciate ufficialmente:
- nel browser eliminata la necessità di scrivere “http://” di fronte all’indirizzo web
- adesso le statistiche di lettura non considerano solo i kepub, ovvero tengono conto di TUTTI i libri letti
AGGIORNAMENTO: La versione 2.5.0 conteneva ulteriori bug che sono stati corretti prima con la versione 2.5.1 e poi con la 2.5.2. Con questa versione, il mio Kobo Mini a volte non esce dallo stato di standby quando apro la copertina. Quindi, visto che gli altri dispositivi in Canada sono già alla versione 2.5.3, mi aspetto che a breve, completata la traduzione, venga resa disponibile anche in Italia per il Kobo Mini e che sistemi questo bug.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.