L'incubo del ritorno ai nazionalismi: l'Europa sull'orlo del precipizio?
L'Unione Europea, un progetto di pace e prosperità nato dalle ceneri di due conflitti mondiali devastanti, si trova oggi a un bivio. Le sirene del nazionalismo, alimentate da crisi economiche, migratorie e politiche, risuonano con sempre maggiore insistenza, minacciando di riportare il continente indietro di decenni, se non di secoli. Dagli orrori della guerra all'utopia della pace Dopo secoli di guerre fratricide, che hanno causato milioni di morti e immense distruzioni, i padri fondatori dell'Europa, tra cui statisti visionari come Robert Schuman e Alcide De Gasperi, ebbero il coraggio di sognare un futuro di pace e cooperazione. Un futuro in cui le frontiere sarebbero state abbattute, le economie integrate e i popoli uniti da un sentimento di comune appartenenza. L'Unione Europea, con le sue istituzioni sovranazionali, il mercato unico, la moneta unica (per alcuni paesi) e la libera circolazione di persone e merci, ha rappresentato per decenni un modello di successo,...