Cagliari Turistica: Chiusa per Ferie in tempo di crisi

Dal Bastione

Collegandomi a quanto già scritto da Casteddu Online e dall’amico Nicola su Facebook, ripropongo il tema festivo/stagionale in oggetto, sia perché i commenti scritti da me all’articolo di Casteddu Online sono visibili solo dalla mia lista amici sia perché è un tema al quale tengo parecchio.

Premetto che comprendo le motivazioni di chi, anche volendo aprire, rischia la multa comunale per apertura oltre l’orario settimanale, ma è proprio la popolazione (di cui gli esercenti fanno parte) che dovrebbe incentivare il Sindaco di una città a concedere giornate speciali in cui, qualsiasi esercente, possa rimanere aperto per promuovere il turismo. Altrimenti il ragionamento è giusto: tra tasse, spese di esercizio, stipendio straordinario di eventuali commessi, e rischio di multa comunale, non vale la pena restare aperti. E ad ogni festa perdiamo un pezzetto di faccia, come quella volta dell’attracco della nave da crociera Navigator of The Sea, la più grande del mondo, i cui passeggeri vagavano per una desolata città “turistica” chiusa, aspettando ore i pulman sotto un sole cocente e chiedendo se si poteva raggiungere a piedi almeno il Poetto…

Continua la lettura dell’articolo

Il mio vecchio Citizen Eco-Drive Chronograph Blue Dial con monoscocca titanio

Sono il felice possessore di un Citizen Eco-Drive Chronograph monoscocca in titanio di primissima generazione (modello AP2161-68M) con quadrante blue marine, movimento Citizen calibro 0875, comprato nel lontano 1997 e che andava a sostituire un Citizen Pro Master defunto cadendo sugli scogli. L’orologio è fatto completamente in Giappone.
Nonostante di questo orologio non sia facile trovare riferimenti, sono riuscito a trovare qualche cosa online e addirittura un articolo su Citizen Mania, ma posso aggiungere o definire alcuni dettagli: titanio puro per scocca monoblocco e bracciale (con chiusura di sicurezza), colore quadrante (dial) blu, cronografo 1/20 di secondo e con tempo parziale, allarme di time reset, pulsanti a molla per regolazioni (avanti e indietro), reset allo zero (la lancetta dei secondi si sposta allo zero quando viene attivata la funzione di modifica dell’ora), calendario perpetuo, marker altamente luminosi per minuti (ogni 5) e lancette, corona girevole in senso antiorario, allarme, Eco-Drive con riserva di carica di circa 80 giorni, subacqueo 200 metri, funzione 24h, indicazione di accumulatore scarico (movimento lancetta secondi a intervalli irregolari), datario, quick start (ovvero non ha bisogno di ricaricare completamente la batteria per ripartire), vetro zaffiro minerale. Le dimensioni sono di 40.5mm per il diametro e 12mm di spessore. Larghezza aletta del cinturino: 20mm con possibilità di sostituzione del bracciale con misure simili.

Continua la lettura dell’articolo

Aggiornamento firmware lettore DVD Samsung DVD-H1080

Oggi ho risolto un grande problema per tutti i possessori del lettore dvd in oggetto: l’aggiornamento del firmware. Infatti qualche minuto fa ho aggiornato con successo il mio lettore. Il mio modello è quello nero lucido europeo, ma penso che la procedura sia uguale per tutti i modelli.

Ieri ho comprato questo modello per vari motivi tra cui il prezzo basso, aver letto che era performante e che supportava molti formati da fonti diverse (cd, cdr, cdrw, dvd, dvdr, dvdrw, usb) e soprattutto perché ha un bel design, lontano dai classici scatolotti. Ho pensato fosse perfetto per stare vicino alla mia TV LCD Samsung in cucina.

Non appena sono arrivato a casa ho subito scaricato il firmware ed ho provato tutti i metodi suggeriti dal manuale più qualche variante per aggiornare l’apparecchio anche mettendo il file in una pen drive vuota. In questo modo ho brucato solo un paio di cdr e un dvdr perché ho perlopiù usato riscrivibili, ma in ogni caso non c’era verso: ogni supporto risultava illeggibile.

Continua la lettura dell’articolo

3 Marzo 2009: Ordinanza del Ministero della Salute sui cani

Queste le principali novità del provvedimento, che entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale:

Eliminata la “black list”
La nuova ordinanza reca sostanziali novità rispetto a quelle proposte dai ministri precedenti. in particolare è stato eliminato l’allegato a riportante un elenco senza riferimento scientifico in letteratura di medicina veterinaria di razze “pericolose”, in quanto non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività di un cane in base alla loro razza o loro incroci.

Introdotta la responsabilita civile e penale dei proprietari
Ai fini della prevenzione del rischio di aggressione da parte di cani è stato attribuito un ruolo fondamentale alla responsabilità dei proprietari.
Il proprietario di un cane, infatti, è sempre responsabile del benessere e del controllo del proprio animale, pertanto risponde sia civilmente, che penalmente dei danni o lesioni che questi arreca a persone, animali o cose.
Nota:
La Suprema Corte di Cassazione – sezione IV penale con sentenza 3 aprile – 8 settembre 2008, n. 34765 ha affermato che: in caso di lesioni cagionate dall’aggressione di un cane, nella fattispecie di grossa taglia, affidato dal proprietario ad un terzo (nel caso di specie la moglie) non in grado di controllare l’animale e quindi di impedire l’evento lesivo, deve riconoscersi la concorrente responsabilità del proprietario non in virtù di una responsabilità oggettiva bensì in ragione degli obblighi che per lui derivano dalla posizione di garanzia collegata al fatto di essere lui solo la persona che dispone dell’animale e che può controllarne le reazioni.

Obbligo di utilizzo del guinzaglio in ogni luogo
Viene introdotto per la prima volta l’obbligo di utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 per i cani condotti nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico – fatte salve le aree per cani individuate dai comuni – e di avere sempre con sé la museruola (rigida o morbida) da applicare in caso di potenziale pericolo, nonché l’obbligo di affidare il proprio animale solo a persone in grado di gestirlo. Il proprietario ed il detentore devono, inoltre, assumere informazioni sulle caratteristiche fisiche ed etologiche dei cani e sulle normative in vigore.

Percorsi formativi per i proprietari di cani
Per favorire la formazione e l’acquisizione di adeguate cognizioni sulla corretta detenzione di un cane e ai fini della prevenzione di danni o lesioni ad altri, i comuni congiuntamente con i servizi veterinari delle asl, avvalendosi anche degli ordini professionali dei medici veterinari, delle associazioni di medici veterinari, delle facoltà di medicina veterinaria e delle associazioni di protezione degli animali, devono mettere a disposizione dei percorsi formativi per i proprietari di cani. tali percorsi formativi, con rilascio di specifica attestazione denominata patentino divengono obbligatori per i proprietari di “cani impegnativi” identificati a livello territoriale.

Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento a cura delle ASL
I servizi veterinari, nel caso in cui rilevino un rischio, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di eventuali interventi terapeutici comportamentali cui devono essere sottoposti i “cani impegnativi” e tengono un registro aggiornato di tali soggetti.

Ruolo dei medici veterinari libero professionisti
Per la prima volta in italia viene conferito un ruolo anche ai medici veterinari libero professionisti in materia di prevenzione. a loro infatti spetta l’informazione dei proprietari di cani che transitano dalle loro strutture rispetto alla possibilità o alla necessità di conseguire “il patentino”. inoltre vengono posti in rete con i servizi veterinari pubblici al fine di segnalare situazioni a rischio a tutela della salute pubblica.

Assicurazione obbligatoria di responsabilità civile per cani iscritti nel registro
I proprietari dei cani iscritti nel registro devono obbligatoriamente stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile e applicare contestualmente guinzaglio e museruola al proprio animale quando si trovano in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico.

Obbligo della raccolta delle feci
E’ fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.

Altri divieti
Confermato il divieto di addestramento inteso ad esaltare l’aggressività dei cani, le operazioni di selezione ed incrocio tese allo stesso fine, la pratica del doping, gli interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia dell’animale (recisione delle corde vocali, taglio delle orecchie e taglio della coda), fatto salvi gli interventi curativi certificati dal medico veterinario.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: