Fountain Pen Review: Waterman Carene Islands Lagon ST Fine

waterman_carene1) First impressions
I have always wanted to have a Carene, since the very first moment that I saw it online on ebay from lewertoski in the Deluxe or Tobacco versions. I was fascinated by its line and design, even though already possessing many dark pens, I was braked by the color and even more I did not know anything about nib performance. Moreover it was always expensive.
When, after several Waterman, I realized that the nib I wanted was Fine, I looked for it paying attention to the price.
So I found an auction without any bidders on lewertoski and for “few” euros I won a new model, very beautiful in its coloring. As always lewertoski was fast even though I could not pay him immediatly because the system was messed up with multiple purchases and shipping costs.
The pen arrived accompanied by a Waterman classic elegant hard cardboard blue box, with a converter included in the pen and a box of long cartridges Waterman Florida Blue; there were also two leaflets for warranty and for the Carene Islands line. Everything had an elegant but, at the same time, young and fresh look.

2) Aesthetics and finishing
The pen, in its metallic aquamarine green color, takes the name of Islands Lagon with one “o” and for its chromed details is a ST. The pen is very well defined in its structure and finishing, having a solid matter too. The line is continuous, without interruptions or imperfections of any kind and is much better than how it appeared in photos except for the handle that as all shiny handles tends to show dirt and fingerprints. Overall, the pen is very well done.

3) Design / Size / Weight
The materials that make up this pen are metal and plastic. The handle, the feed and the internal structure of cap and body cylinders are in plastic. The clip, the trims and all the thin metallic coating that covers the cap and pen body are in metal. The design is a cigar-shaped, with acute ends, and draws the hull shape of a ship, from which its name. The clip is very stiff and slightly curved and follows flat for almost the entire length of the cap. The design reflects what I expected although once the body is screwed to the handle, the nib is not aligned with the rear of the pen.
The pen has standard size, at least for my small hand. Its dimensions are: 150 mm closed, 80 mm body, 65 mm cap, 128 mm uncapped, and 148mm posted and diameters are for the cap 10.5 mm in the wider part that is the area of screwing, and body 12 mm.
The pen is enough heavy (gr. 32) also if it is dry and without converter but is very well balanced even when uncapped and doesn’t tire the hand for long time of writing.

4) Nib design and performance
The nib of this pen is one of the distinguishing features, perhaps the principal, and let immediately turn the eyes of those persons around us. In this case the magnitude follows the body profile and has shape of a bow; whereas the profile I can say that its extension in the upper deck 2D is 2 x 0.9 cm. The line  is fine, really, neither too thin nor too large, even compared with other already owned. The nib is hard and runs well although not as others. In any case I am very satisfied and the flow is constant with any ink or paper, while not abundant, but medium so that it dries 1 second after writing.
The peculiarity of this nib is that the feed is separated as the air system, that has the hole away from the nib at the bottom of the plastic section. It might seem an armored nib as the one on Parker 45 but it is a completely outer nib glued to the plastic feed system. This obviously means that the nib is not removable, at least not by the medium user.
I am very pleased with this nib so much so that the pen still remains one of my favorites to write on any paper.

5) Filling System
The pen has a cartridge/converter system and comes with a Waterman deluxe converter and 1 box of Florida Blue cartridges. Although it seems it can mount Pelikan cartridges I do not recommend using it because of the fact that the Waterman feed is different from Pelikan one and that there may be loss of ink or in the worst cases, it breaks the feed.
I suggest the use of converter if you use the pen in the office or at home because the bottle ink is cheaper 3 times less than cartridges. Traveling cartridges are obviously more practical remembering that in the airplane it is better to have the pen without cartridges and clean because of the air pressure that would leave the ink.
The peculiarity of this pen charging system is the presence of 2 rubber rings for tightness in the area of screwing between grip and body, perhaps to prevent any leakage of ink when you travel.

6) Cost / Value
The pen was bought on ebay from lewertoski (Pensellerfromfrance) on March 3rd, 2007 and it was paid € 77.00 plus shipping cost of € 8.00. The list price was of € 178.00. Being a high-end pen, as with all of the same class Waterman pens, it has a life warranty. Of course like all the lewertoski pens also this pen was brand new. After some months I can say that the pen value is certainly the money I spent. In my collection is one of my favorites and not only for the value but also for the rest. At the date of this test, based on the purchase price, the Carene is at the eighth position from the most expensive piece of my collection. Overall I was fine with lewertoski and I recommend him to others.

7) Overall opinion and conclusions
This is my first pen review, and now that I have reached the end I’m finding difficulties to avoid repeating the same things of other sections but there are people who do not have time and desire to read everything and read only the conclusions, as often I do too.
It’s obviously impossible to give an assessment of each pen comparing it with other pens but relating to the best or the worst score, I consider only my experience with this pen that belongs to the high-average class both in the commercial pens market and in my private collection. The pen is available in several versions with names that change not only for the color but also for the set (Deluxe or Standard). But all of them should have the same physical features, at least for those with the fine nib.
Surely it is a pen that I was very satisfied of and I would recommend it to others.

Recensione Stilografica Waterman Carene Islands Lagon ST Fine

1) Prime impressioni
Ho sempre desiderato avere una Carene, fin dal primo momento che le ho viste online su ebay da lewertoski, nella versione Deluxe o Tobacco. Mi ha affascinato la sua linea e il suo design anche se, possedendo già parecchie penne scure, il colore mi frenava e ancor di più non sapere nulla delle performance del pennino. Inoltre il prezzo è sempre stato alto.
Quando, dopo aver avuto varie Waterman ho capito che il pennino che avrei voluto era Fine, ho cercato se e a che prezzo ce n’erano disponibili.
Così ho trovato un’asta senza offerte da lewertoski e per “pochi” euro mi sono aggiudicato un nuovo modello, molto bello nella sua colorazione. Come sempre lewertoski è stato velocissimo anche se non ho potuto pagare subito perché il sistema si è incasinato con gli acquisti multipli e le spese di spedizione.
La penna è arrivata corredata da una classica scatola Waterman azzurra elegante, con un converter inserito nella penna e una scatola di cartucce lunghe Waterman Florida Blue. La scatola è fatta di cartoncino duro con annesso foglietto di garanzia e un foglietto illustrativo della linea Carene Islands. Il tutto aveva un aspetto decisamente elegante ma al contempo giovane e fresco.

2) Estetica e rifiniture
La penna, nella sua colorazione metallizzata verde acquamarina, assume appunto il nome di Islands Lagon con una sola “o” ed essendo i particolari cromati è una ST. Oltre ad avere un aspetto solido lo è anche la penna nella sua struttura e nelle rifiniture, molto ben curata. La linea è continua senza interruzioni o imperfezioni di sorta ed è molto meglio di come appariva in foto tranne per l’impugnatura che come tutte le impugnature lucide tende a mostrare sporcizia e ditate. Nel complesso la penna è fatta molto bene.

3) Design / Dimensioni / Peso
I materiali che compongono questa penna sono metallo e plastica. In plastica sono l’impugnatura e la struttura interna del sistema di capillarizzazione e cilindri di cappuccio e corpo. In metallo la clip, i dettagli e tutto il rivestimento sottile metallizzato che ricopre cappuccio e corpo penna. Il design è a forma di sigaro, con le estremità acute, e richiama come forma la carena di una nave, da cui appunto il nome. La clip è molto rigida e leggermente curva e segue piatta per quasi tutta la lunghezza del cappuccio. Il design riflette bene quello che mi aspettavo anche se una volta avvitato il corpo all’impugnatura, il pennino non è allineato con il posteriore della penna.
La penna ha grandezza regolare almeno per la mia mano che è piccola. Le sue dimensioni sono: da chiusa 150 mm, corpo 80 mm, cappuccio 65 mm, aperta stappata 128 mm, e con tappo nel posteriore 148mm e i diametri sono: tappo 10,5 mm nella parte più larga ovvero nella zona di avvitamento, e corpo 12 mm.
La penna è abbastanza pesante essendo a secco e senza converter gr. 32 ma è molto ben bilanciata anche senza il tappo nel posteriore e non affatica la mano anche per lunghi momenti di scrittura.

4) Design e performance del pennino
Il pennino di questa penna è uno dei tratti caratteristici, forse il principale, che fa subito volgere gli sguardi di chi ci sta intorno. In questo caso la grandezza segue la linea e ha una forma di prua; considerando le varie estremità posso dire che la sua estensione nel piano superiore 2D è di cm 2 x 0.9. Il tratto è fine, realmente, né troppo sottile né troppo grosso, anche confrontato con altri già posseduti. E’ di tipo rigido e scorre bene anche se non come altri. In ogni caso sono molto soddisfatto e il flusso è costante con qualsiasi inchiostro o carta, pur non essendo abbondante ma medio tanto che si asciuga 1 secondo dopo aver scritto.
La particolarità di questo pennino è che la capillarizzazione è separata così come l’areazione che presenta il buco lontano dal pennino nella parte inferiore nella plastica. Potrebbe sembrare un pennino blindato come quello della Parker 45 ma invece è un pennino completamente esterno incollato al sistema di capillarizzazione di plastica. Questo ovviamente fa si che il pennino non è rimovibile almeno non dall’utilizzatore medio.
Sono molto soddisfatto da questo pennino tant’è che a tutt’oggi la penna rimane una delle mie preferite per scrivere su qualsiasi carta.

5) Sistema di ricarica
La penna ha il sistema di ricarica a cartucce/converter e viene fornita con un converter deluxe Waterman e di 1 scatola di cartucce Florida Blue. Anche se sembra che possa montare cartucce Pelikan ne sconsiglio l’utilizzo per via del fatto che il feed Waterman è diverso da quello Pelikan e si possono avere perdite di inchiostro o nel peggiore dei casi si spacca il feed.
Consiglio l’uso del converter se si deve usare la penna in ufficio o a casa perché con l’inchiostro in bottiglia si spende 3 volte di meno. In viaggio sono ovviamente più pratiche le cartucce ricordandosi che in aereo è meglio avere la penna senza cartucce e pulita per via della pressione che farebbe uscire l’inchiostro.
La particolarità del sistema di ricarica di questa penna è la presenza di 2 anelli di gomma tipo per tenuta stagna nella zona di avvitamento tra impugnatura e corpo, forse per bloccare eventuali perdite di inchiostro quando si viaggia.

6) Costo / Valore
La penna è stata comprata su ebay da lewertoski (Pensellerfromfrance) il 3 marzo 2007 ed è stata pagata € 77.00 più spese di spedizione di € 8.00. Il prezzo di listino all’epoca era di € 178.00. Essendo una penna di fascia alta, come per tutte le Waterman della stessa classe, la garanzia è a vita. Ovviamente come tutte le penne di lewertoski la penna era nuova fiammante. Dopo un po’ di mesi posso dire con certezza che la penna vale certamente i soldi spesi. Nella mia collezione si colloca tra le mie preferite e non solo per il valore ma anche per tutto il resto. Alla data di questa prova, basandomi sul prezzo di acquisto, la Carene si colloca all’ottavo posto partendo dal più caro pezzo della mia collezione. In complesso mi sono trovato bene con lewertoski e lo consiglio anche ad altri.

7) Opinione complessiva e conclusioni
Questa è la mia prima valutazione di una penna e ora arrivato alla fine trovo difficoltà nel non ripetere le stesse cose dette negli altri paragrafi ma del resto ci sono persone che non hanno tempo e voglia di leggere tutto e leggono solo le conclusioni, come spesso faccio anche io.
E’ ovviamente impossibile dare una valutazione di ogni penna confrontandola con altre e rapportando alla migliore o peggiore il punteggio per cui mi baso solo sull’esperienza avuta con questa penna che appartiene alla categoria medio altra sia nel mercato penne commerciali sia nella mia collezione privata. Della penna esistono varie versioni i cui nomi cambiano non solo per la colorazione ma anche per l’allestimento (Deluxe o standard).
Ma tutte dovrebbero avere le stesse caratteristiche fisiche, almeno per quelle con il pennino fine.
Sicuramente è una penna che mi ha soddisfatto molto e la ricomprerei nonché consiglierei ad altri.

Various pens

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: