Fountain Pen Review: Waterman Expert II Dune Blue CT Medium

Waterman Expert II Dune Blue CT Medium cap posted1) First impressions
I always liked the blue pens and when I saw this pen at an ebay auction I have not hesitated to participate in view of the beautiful sea color. I bought it on November 14th, 2006 from the ebay seller lazylombster, paid € 16.86 + shipping cost of € 9.97, a bargain considering that the quotes for a new pen from dealers were of € 75.00 at the purchase date. The pen, however, was new and arrived in perfect condition in its box and in fairly reasonable time. The pen was accompanied by the medium value Waterman standard blue carton box with shell opening, double bottom, 2 cartridges and instruction booklet, but since the sale was not from a dealer it had no warranty.

2) Aesthetics and finishing
The pen, with an intense blue color and chromed trims, has a black smooth plastic handle and the rest of the pen, including the cap, is metallic effect shiny lacquered metal. Hence the name of the model that recalls the undulations of dunes. The pen appears solid and sturdy, perfect in detail, with no smudges or imperfections. The pen is considerably above expectations since the photo did not give the correct value.

3) Design / Size / Weight
The pen is almost entirely in metal except for the grip and the final part of the body. The design is very aerodynamic like almost all modern Waterman pens of the medium-low class. The back of the body is flat while the end of the cap is slanted. The pen is not perfectly cylindrical but has a cigar shape, and the cap follows the same line too. The pen is medium-sized regular and meets my taste. The balance of the pen is good even without the cap; however it is preferable to use it posted to avoid fatigue in long hand writing and in this way the pen is even more elegant. The weight of the pen is gr. 30 while its dimensions are: 142 mm closed, 126 mm uncapped, 152 mm posted, 79 mm body, 13 mm body diameter, 65 mm cap, 14 m cap diameter, 47 mm handle, 11 mm handle diameter, 18 mm nib, 7 mm nib wingspan.

4) Nib design and performance
The polished dark steel nib is a medium-small with a Medium line, and comparing it with others it seems right even though with some highly absorbent papers the line seems broad. The nib is smaller than the one on Waterman Kultur series but it seems much more performant because it slips well on any type of paper, and doesn’t even sled where hand was resting. It is hard and the ink flows well even though, when pausing, it tends to accumulate and create a first word darker. It has a plastic feed with strips inside. It appears blocked because also applying a medium force I cannot unscrew it and I do not want to further force in order not to damage the pen. Overall I am satisfied with it, having even tried different types of paper, but with Moleskine shadow effect is more pleasing.

5) Filling System
Like all mid-pens, this pen is cartridge / converter, but it was not included in the package. The pen can operate only with long cartridges as it has the internal brass protection that prevents the use of the short cartridges while permitting the use of the converter. I always suggest to use only Waterman cartridges in Waterman pens because the section of the international and Pelikan cartridges is smaller than the Waterman feed, and forcing it can break.

6) Cost / Value
As already mentioned, this pen was a bargain because it was paid € 16.86 + € 9.97 of shipping cost and the price of the new one at the dealers was € 75.00. Compared to my collection the pen is placed in an intermediate area. However I am fully satisfied with the purchase.

7) Overall opinion and conclusions
Before buying the pen I had ever seen any advertising on it but as soon as I saw the auction, I immediately liked it, by instinct, “by skin” and I have never regretted it. Although it is a mid class pen, it is comfortable and charming and knows how to attract all eyes. Of this model there are many versions that change the name depending on the color and finish, but this Dune Blue CT is very beautiful. I can only be a happy owner and recommend it to others.

Recensione Stilografica Waterman Expert II Dune Blue CT Medium

Waterman Expert II Dune Blue CT Medium cap posted1) Prime impressioni
Mi sono sempre piaciute le penne di colore blue e quando ho visto questa penna in un’asta su ebay non ho esitato a parteciparvi vista anche la bella colorazione effetto mare. L’ho comprata il 14 novembre 2006 da ebay dal venditore lazylombster, pagata € 16.86 + spese di spedizione di € 9,97, quindi un ottimo affare considerando che le quotazioni sul nuovo da negozi erano di € 75.00 all’epoca dell’acquisto. La penna comunque era nuova ed è arrivata in perfette condizioni nella sua scatola ed in tempi abbastanza ragionevoli.
La penna era accompagnata dalla scatola standard delle Waterman di medio pregio in cartone blue con apertura a conchiglia, doppio fondo, 2 cartucce e libretto di istruzioni ma visto che la vendita era da parte di un privato era priva di garanzia.

2) Estetica e rifiniture
La penna, di un colore blue intenso e particolari cromati, ha l’impugnatura in plastica nera liscia mentre il resto della penna, cappuccio compreso, è in metallo laccato lucido effetto metallizzato. Da qui il nome del modello che richiama le ondulazioni delle dune.
La penna appare solida e robusta, perfetta nei dettagli, senza sbavature o imperfezioni. La penna è notevolmente superiore alle aspettative in quanto la foto non le dava il giusto valore.

3) Design / Dimensioni / Peso
La penna è quasi completamente in metallo eccetto l’impugnatura e la parte finale del corpo. Il Design è molto aereodinamico come quasi tutte le penne Waterman moderne di fascia medio-bassa. Il retro del corpo ha l’estremità piatta mentre l’estremità del cappuccio è obliqua. La penna non è perfettamente cilindrica ma ha più la forma di un sigaro ed anche il cappuccio segue la stessa linea.
La penna, di grandezza medio-regolare, soddisfa i miei gusti. Il bilanciamento della penna è buono anche senza cappuccio; è comunque preferibile usarla con il cappuccio inserito nel retro per evitare di stancare la mano nelle lunghe scritture e poi in questo modo è anche più elegante.
Il peso della penna è di gr. 30 mentre le sue dimensioni sono: chiusa 142 mm, stappata 126 mm, stappata con cappuccio, 152 mm, corpo 79 mm, diametro corpo 13 mm, cappuccio 65 mm, diametro cappuccio 14 mm, impugnatura 47 mm, diametro impugnatura 11 mm, pennino 18 mm, larghezza alare pennino 7 mm.

4) Design e performance del pennino
Il pennino in acciaio lucido scuro è di tipo medio piccolo con tratto Medium, e confrontandolo con alttri sembrerebbe giusto anche se con alcune carte molto assorbenti il tratto sembra broad.
Il pennino è più piccolo di quello della serie Waterman Kultur ma sembra molto più performante in quanto scivola bene su ogni tipo di carta e non slitta neanche dove è stata appoggiata la mano. E’ di tipo rigido e l’inchiostro fluisce bene anche se, nei momenti di pausa, tende ad accumularsi e a creare una prima parola più scura. Ha un canalizzatore in plastica ad alettatura interna. Sembrerebbe bloccato perché applicando una forza media non riesco a svitarlo e non voglio forzare ulteriormente per non danneggiare la penna.
Nel compleso sono soddisfatto avendolo anche provato con vari tipi di carta ma nei moleskine l’effetto shadow è più gradevole.

5) Sistema di ricarica
Come tutte le penne di fascia media, anche questa penna è a cartucce/Converter; quest’ultimo però non era incluso nella confezione. La penna può funzionare solo con le cartucce lunghe in quanto è provvista della proteione interna in ottone che impedisce l’uso di quelle corte ma permette l’uso del converter. Consiglio sempre l’uso di sole cartucce Waterman nelle penne Waterman in quanto la bocca delle cartucce Pelikan o internazionali è più piccola del feed, che forzandolo può spaccarsi.

6) Costo / Valore
Come già accennato all’inizio questa penna è stata un vero affare in quanto è stata pagata € 16.86 + € 9.97 di spese di spedizione e il prezzo del nuovo presso i rivenditori era di € 75.00. Rispetto alla mia collezione la penna si colloca in un settore intermedio. Comunque rimango pienamente soddisfatto dell’acquisto.

7) Opinioni complessive e conclusioni
Prima di comprare la penna non avevo visto mai alcuna pubblicità su di essa ma appena l’ho vista all’asta mi è subito piaciuta, per istinto, “a pelle” e non mi sono mai pentito. Pur essendo di fascia media risulta comoda ed affascinante e sa attrarre gli sguardi. Di questo modello ci sono molte versioni che cambiano il nome a seconda della colorazione e delle rifiniture, ma Questa Dune Blue CT è molto bella. Non posso che esserne un felice possessore e raccomandarla ad altri.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: