Il 2 Aprile 2019 chiude Google+ Personale

Google ha annunciato il countdown per la chiusura definitiva di Google+ Personale con una mail inviata a tutti gli utenti Google+, Personali e Suite. Ecco il testo della mail.

Il tuo account Google+ personale sarà disattivato il 2 aprile 2019

Hai ricevuto questa email perché hai un account consumer Google+ personale o gestisci una pagina Google+.

A dicembre 2018 abbiamo annunciato la nostra decisione di chiudere la versione consumer di Google+ ad aprile 2019 a causa del suo scarso utilizzo e delle difficoltà relative al mantenimento di un prodotto in grado di soddisfare le aspettative dei consumatori. Vogliamo ringraziarti di aver fatto parte di Google+ e fornirti indicazioni su come procedere, incluse le istruzioni su come scaricare le tue foto e altri contenuti.

Il 2 aprile il tuo account Google+ e tutte le pagine Google+ che hai creato verranno chiusi e inizieremo a eliminare i contenuti degli account Google+ consumer. Anche le foto e i video di Google+ nel tuo archivio album e nelle tue pagine Google+ verranno eliminati. Puoi scaricare e salvare i tuoi contenuti, ma assicurati di farlo entro aprile. Tieni presente che le foto e i video di cui hai effettuato il backup in Google Foto non verranno eliminati.

Il processo di eliminazione dei contenuti dagli account Google+ consumer, dalle pagine Google+ e dall’archivio album richiederà alcuni mesi; nel frattempo, i contenuti potrebbero rimanere disponibili. Ad esempio, gli utenti potrebbero continuare a visualizzare parzialmente il proprio account Google+ tramite il log delle attività e alcuni contenuti della versione consumer di Google+ potrebbero rimanere visibili agli utenti di G Suite fino all’eliminazione della versione consumer di Google+.

Già dal 4 febbraio, non potrai più creare nuovi profili, pagine, community o eventi Google+.

Consulta l’elenco completo delle Domande frequenti per trovare informazioni più dettagliate e conoscere gli aggiornamenti relativi alla chiusura.

Se possiedi una community Google+ o ne gestisci la moderazione, puoi scaricare e salvare i dati della tua community Google+. A partire dai primi di marzo 2019 sarà possibile scaricare ulteriori dati, tra cui l’autore, il testo e le foto di tutti i post delle community pubbliche. Ulteriori informazioni

Se accedi a siti e app utilizzando il pulsante Accesso a Google+, tieni presente che questi pulsanti non funzioneranno più nel corso delle prossime settimane e in alcuni casi saranno sostituiti da un pulsante Accedi con Google. Potrai comunque accedere con il tuo Account Google ovunque vedrai pulsanti Accedi con Google. Ulteriori informazioni

Se hai utilizzato Google+ per lasciare commenti sul tuo sito o su altri siti, tieni presente che questa funzionalità verrà rimossa da Blogger entro il 4 febbraio e da altri siti entro il 7 marzo. Tutti i tuoi commenti Google+ verranno rimossi da tutti i siti a partire dal 2 aprile 2019. Ulteriori informazioni

Se sei cliente di G Suite, Google+ dovrebbe restare attivo per il tuo account G Suite. Contatta il tuo amministratore di G Suite per ulteriori informazioni. Presto ti offriremo nuove funzionalità e un look tutto nuovo. Ulteriori informazioni

Se ti occupi di sviluppo e utilizzi le API di Google+ o l’Accesso a Google+, fai clic qui per vedere come cambieranno le cose per te.

Da tutti noi del team di Google+, un grazie di cuore per aver reso Google+ un luogo davvero speciale. Siamo grati agli artisti, agli utenti che hanno creato community e agli esperti che hanno fatto di Google+ la loro casa. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza la vostra passione e il vostro impegno.

Google LLC 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, USA

Ti abbiamo inviato questa email di servizio obbligatoria per informarti di alcune importanti modifiche che riguardano il tuo account, prodotto o pagina Google+.

Google One, il gigante californiano unifica i servizi cloud – tomshw.it

Google One è il nuovo servizio cloud dell’azienda di Mountain View, con il quale si potrà unificare quanto offerto dai vari Drive, Gmail, Foto. La logica del gigante californiano è dunque quella di poter proporre agli utenti un unico abbonamento, il cui spazio di archiviazione potrà essere utilizzato a seconda delle specifiche esigenze. Il tutto a prezzi tutto sommato contenuti.

https://www.tomshw.it/google-one-gigante-californiano-unifica-servizi-cloud-94082

Tenere in perfetta efficienza la vostra Gmail

gmailSono un grande fan del mondo Google, e lo utilizzo in pieno, sia nelle sue funzioni gratuite, che in quelle a pagamento (che comunque sono a basso costo), passando per quelle sponsorizzate. Considero ad esempio la Gmail, ovvero la Google Mail, che nel mese di aprile 2013 ha compiuto 9 anni, il miglior sistema di posta elettronica al mondo. Se avesse anche la possibilità di integrare la certificazione s/mime senza plug-in di terze parti, sarebbe il sistema perfetto anche per la posta elettronica certificata (PEC).

In ogni caso, mi accorgo sempre più spesso che molti utilizzatori della Gmail (la maggior parte a dir la verità) non la sanno usare. Ad esempio, non sanno che è importantissimo svuotare la cartella della Posta in Arrivo archiviandone il contenuto letto e non sanno che è vietato usare la Gmail come archivio dati salvando bozze con allegati (si rischia la chiusura dell’account). Questi due semplici esempi richiamano un problema assai diffuso ovvero quello del sottoutilizzo delle potenzialità di un sistema.

Continua la lettura dell’articolo

Gmail HTML Signature

With the new Gmail signature format is simply possible to add rich text format and online picture in to the signature. But what if you want to add html code in order to add classic features like alternative text or new windows opening to the image or text in the signature? There is no way to add the code directly. What you have to do is easier to make than say.

These instruction are for those people that want to add an image with an alternative text and an hyperlink from the image to another site, and let it opening in a new window.

  1. Upload the image you want to use in the signature to a public server (like picasa web album, flickr, or other free image hosts but all of them must have public access) paying attention to the height of the image (too big images are ugly, but too little are incomprehensible).
    • If the image is not too big (but you have to test it by yourself), you can convert it in to Base64 Mime Code (there are online tools that do it) and use the code in to the source field in the image html link. Remember that there is a limit in the signature lenght, so if your converted code is too long, Gmail won’t accept the signature.
  2. Create a text file (with a text editor like NotePad for Windows or TextEdit for Mac) with all the features you want in simple html, like the image source from the external public server, an alternative text, no border, the hyperlink to a site that will open in a new window.
  3. Save the text file directly as htm or rename it after save.
  4. Load it into a browser (Firefox, IE, Opera, what ever you want).
  5. Copy all you see in the browser with Ctrl-A followed by Ctrl-C (Command-A and Command-C in Mac).
  6. Open Gmail Settings.
  7. In the first tab of Gmail settings, past the previously copied signature in to the Gmail signature field with Ctrl-V (Command-V in Mac).
  8. Save Gmail Settings.
  9. That’s it.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: