Fountain Pen Review: Pelikan M1000 Green Stripes Medium

1) First impressions
The M1000 has been my dream since I bought my first Pelikan, but I have always been stopped by its prohibitive price. I was always attracted by the combination of big nib, big size, pen lightness and internal solid brass mechanism. Whereas it is the Pelikan Souverän series flagship it has been paid very low on ebay and the shipment from a german private person was fast. The package was perfect but the pen, not being sold by an official dealer, was provided without the deluxe package which would have had a TG1 ink bottle with pen rest, in addition to the included standard soft cardboard box with the hard cardboard inside. Inside the box there was not even the instructions/maintenance/warranty booklet and to my request of explanations, the seller quickly told me that I had a warranty of 1 year with him but at the 99.999% I would not have needed of it. However, the pen was a gift from my girlfriend and never look a gift horse in the mouth.
The initial impact was very exciting for me and today I am still surprised by many of its characteristics and when I hold it in my hand I always feel good.

2) Aesthetics and finishing
As for all other Pelikan pens owned by me, also this pen is perfect or it is perhaps even more better being the Souverän series flagship. The pen is in the classic version with semitransparent green stripes, black resin for handle, knob and cap and 23Kt gold-plated trims. It’s completely diamond polished and has no smearing of any kind even though the green rows are not perfectly parallel to the pen axis. I am very satisfied with the overall quality of construction that obviously was not clear from the photos.

3) Design, size and weight
The pen is in a diamond polished acrylic. The shape is the Pelikans’ classic cylindrical shape with rounded ends and on the cap tip there is the golden Pelikan symbol. The clip is shaped like a pelican beak with eyes close to the cap tip. Both at the base of the cap and at the base of the plunger knob there are 2 gold-plated bands which give even more emphasis to the majesty of this pen that live is much more beautiful and enjoyable than I could expect. The pen is over-sized and infact it is long 146 mm capped, 135 mm uncapped, 177 mm posted, while its weight is of gr. 33.3. The cap alone measure 70 mm. The diameters are: 12 mm for handle, 14.5 mm for body, 15 mm for cap. Having small hands the pen is more comfortable uncapped for me but it can also be used posted without compromising the balance.

4) Nib design and performance
The maxi nib is 18Kt solid bicolour gold and its stroke is Medium. I chose Medium because with the M200 I experienced that with Fine the ink lasts for too long and in this way I have more opportunity to experiment with new inks or get rid of one if I am bored of it; infact you have to consider how much ink can be hold in this pen, I like change ink from time to time, and that I have large stocks of Pelikan 4001 Brilliant Black. However it seems slightly larger than M150 medium. It’s absolutely rigid and runs well on any type of paper. The flow is slightly abundant but not so much to bleed through the Quablock by Pigna paper sheet, just as much for what is necessary to use blotting papers when you turn the sheet if you do not want to wait that the ink dries. The feed system is a classic Pelikan with horizontal plastic strips that, whereas the nib size, are many and thin. Everything is easily unscrewable for replacements, repairs, or for easier pen cleaning.
As pen for greeting cards, for letters and diary I am very pleased because even though the nib is big it is very comfortable. Unfortunately in Moleskine the amount of ink that comes out from the nib slightly bleeds through the sheet and has also a little feathering effect. Instead it is perfect with Ciak paper. The nib measures are: length 26 mm, wingspan 9 mm.

5) Filling System
The M1000 has a classic filling piston system but its peculiarity is almost invisible from the outside and it’s that all components are made of solid brass and are virtually indestructible. The pen ink capacity is significant also if you remove the classic three drops after initial filling, but given the medium-broad nib and the flow a little abundant, the ink doesn’t really last for too long but as I have already written, it is a solution that I have personally selected and then I am satisfied with it. I think that the plunger moves really well without any problems and it is interesting to see quickly and significantly decrease of the ink bottles level when the pen is being filled.

6) Cost / Value
Although the pen has been donated to me for my birthday by my girlfriend, I know that its price was € 225.00, bought on ebay from mundo_handel, unofficial dealer that provides a one-year warranty with him. The purchase was made on June 12nd 2008, with € 15.00 for shipping costs. I think it’s odd that Pelikan does not provide a lifetime warranty for its Souverän series flagship pen. Other brands do it for their flagships thence giving more value to the pens especially in the large collectors’ market. My girlfriend felt very good as buyer with mundo_handel and I think that she did a good deal whereas the pen has an official almost double price.

7) Overall opinion and conclusions
I think the M1000 will remain the flagship of my pen collection, not only because I have always dreamed of it and it was a gift from my girlfriend, but also because it was much better than I expected, unlike other pens of superior cost. For someone the green striped color sounds a little bit vintage but I really like it because of semitransparent effects that permits almost to see the mechanism and the ink. The Pelikan site is unable to convey the emotions that you feel holding this pen, not even with pictures of the black version. I know that there is also a version with silver trim and cap and is called the M1050 but I wouldn’t like it because as I have seen with other pens, silver, becoming dark and oxidized, will ruin the aesthetics. I suggest to buy the M1000 for sure, especially if it is still at this price.

Recensione Stilografica Pelikan M1000 Green Stripes Medium

1) Prime impressioni
La M1000 è stata il mio sogno fin da quando ho comprato la prima Pelikan, ma è sempre rimasto tale per via del prezzo proibitivo.
Mi ha sempre attratto il connubio tra maxi pennino, maxi dimensioni, leggerezza della penna e componenti interni in ottone. Per essere l’ammiraglia delle Pelikan è stata pagata poco su ebay e la spedizione da un privato tedesco è stata velocissima. Il pacco era perfetto ma la penna, non essendo venduta da un rivenditore ufficiale, mi è stata fornita senza la confezione deluxe che avrebbe avuto una boccetta di inchiostro ma con la scatola standard di cartoncino morbido esterno e cartone duro per quella interna. All’interno della scatola non era presente neanche il libretto di istruzioni manutenzione e garanzia e alla mia richiesta di spiegazioni il venditore si è affrettato a dirmi che avevo un anno di garanzia presso di lui ma che al 99.999% non ne avrei avuto bisogno. Comunque la penna è stata un regalo della mia ragazza e a caval donato non si guarda in bocca.
Nonostante ciò, l’impatto iniziale è stato per me molto emozionante e ancora oggi mi meravigliano molte sue caratteristiche e tenerla in mano mi da sempre belle sensazioni.

2) Estetica e rifiniture
Come per tutte le altre Pelikan da me possedute anche questa è perfetta o forse lo è ancor di più essendo l’ammiraglia. La penna è nella classica versione a righe verde semitrasparenti, con impugnatura pomello e cappuccio neri e particolari placcati oro 23Kt. E’ completamente lucidata a diamante e non ha sbavature di alcun tipo anche se le righe verdi non sono perfettamente parallele all’asse della penna.
Sono complessivamente molto soddisfatto della qualità di costruzione che ovviamente era impossibile capire dalle foto.

3) Design, dimensioni e peso
La penna è in acrilico lucidato a diamante. La forma è la classica delle Pelikan, a forma cilindrica con estremità bombate e sull’estremità del cappuccio c’è il simbolo Pelikan dorato. La clip ha la forma di un becco di pellicano con gli occhi vicino all’attaccatura. Sia alla base del cappuccio che alla base del pomolo dello stantuffo ci sono 2 fascette dorate che danno ancor più risalto alla maestosità di questa penna che dal vivo è molto più bella e piacevole di quanto mi potessi aspettare.
La grandezza della penna è over-size e infatti è lunga chiusa 146 mm, stappata 135 mm, aperta con cappuccio 177 mm, mentre il suo peso è di gr. 33.3. Il tappo da solo misura 70 mm. I diametri sono: impugnatura 12 mm, corpo 14.5 mm, tappo 15 mm.
Avendo la mano piccola per me la penna è più comoda senza tappo ma è utilizzabile anche con questo senza comprometterne il bilanciamento.

4) Design e performance del pennino
Il maxi pennino è in oro 18Kt bicolore e il suo tratto è medio. Ho scelto medio perché con la M200 ho potuto sperimentare che Fine fa durare troppo l’inchiostro della penna e visto quanto ce ne sta nella penna e che a me piace cambiare inchiostro ogni tanto e che ho anche grandi scorte di Pelikan 4001 Brilliant Black, in questo modo ho più possibilità anche di sperimentare nuovi inchiostri o di liberarmi di uno se mi annoia. Mi sembra comunque leggermente più grosso del tratto medio della M150. E’ assolutamente rigido e scorre bene su qualsiasi tipo di carta. Il flusso dell’inchiostro è leggermente abbondante ma non da trapassare il foglio di carta Quablock by Pigna, giusto quel tanto per il quale si rende necessario l’uso della carta assorbente quando si gira il foglio se non si vuole rimanere ad aspettare che l’inchiostro asciughi. Il sistema di capillarizzazione è il classico Pelikan a lamelle orizzontali in plastica che, vista la grandezza del pennino, sono molte e sottili. Il tutto è svitabile facilmente per sostituzioni, riparazioni o per una più facile pulizia della penna.
Come penna per biglietti di auguri, per diario e per lettere sono molto soddisfatto perché pur essendo grande il pennino è molto comodo. Purtroppo nei Moleskine la quantità di inchiostro che fuoriesce dal pennino trapassa leggermente il foglio e fa anche l’effetto peluria. Invece con la carta Ciak è perfetto. Misure pennino: lunghezza 26 mm, larghezza alare 9 mm.

5) Sistema di ricarica
La M1000 ha un sistema di ricarica classico a pistone ma la sua particolarità è quasi invisibile dal di fuori e consiste nel fatto che tutti i componenti sono in ottone massiccio e quindi praticamente indistruttibili.
La capacità della penna è notevole anche tolte le classiche tre gocce iniziali dopo il caricamento, ma visto il tratto medio grosso e il flusso un po’ abbondante, non dura poi tanto ma come ho già scritto, è un abbinamento che ho scelto personalmente e quindi mi sono soddisfatto.
Trovo che lo stantuffo scorra veramente bene senza alcun problema ed è interessante veder scendere velocemente e sensibilmente il livello delle boccette quando la penna si riempie.

6) Costo / Valore
Nonostante la penna mi sia stata regalata per il mio compleanno dalla mia fidanzata, so che il suo prezzo era di € 225.00, comprata su ebay da mundo_handel, rivenditore non ufficiale che fornisce un anno di garanzia presso di lui. L’acquisto è stato effettuato il 12 Giugno 2008, con € 15.00 di spese di spedizione.
Trovo strano che la Pelikan non fornisca una garanzia a vita per la sua ammiraglia. Altre case lo fanno dando così ancor più valore alla penna soprattutto nel grande mercato dei collezionisti. La mia ragazza si è trovata molto bene come acquirente e penso che abbia fatto un affare visto che la penna ha un prezzo ufficiale che è quasi doppio.

7) Opinione complessiva e conclusioni
Penso che la M1000 rimarrà a lungo la penna ammiraglia della mia collezione, non solo perché l’ho sempre sognata e poi mi è stata regalata dalla mia anima gemella ma anche perché è risultata molto migliore di quanto mi aspettassi al contrario di altre penne pagate anche di più.
Ad alcuni la colorazione a righe verdi può sembrare troppo vintage ma a me piace molto per via dell’effetto di semitrasparenza del meccanismo e dell’inchiostro.
Il sito Pelikan non riesce a trasmettere le emozioni che si provano impugnando questo gioiello, neanche con le foto della versione nera. So che esiste anche una versione con finiture e cappuccio in argento massiccio e si chiama M1050 ma non mi sarebbe piaciuta perché come ho potuto constatare con altre penne, l’argento scuro e ossidato ne rovinerebbe l’estetica.
Consiglio sicuramente l’acquisto, soprattutto se si trova ancora a questo prezzo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: